Products from this company are shipped to: United States, Italy and are located in: Italy"
About
Dal 1965 la JULIA MARMI estrae e lavora la PIETRA PIASENTINA: una pietra naturale che si trova solamente in una piccola zona della fascia pedemontana nord orientale friulana, in cave a cielo aperto, sfruttate nel rispetto dell’ambiente e di un corretto rispristino ambientale. La Pietra Piasentina è compatta e forte , dalle riconosciute caratteristiche di non gelività, robustezza, buona lavorabilità e particolare cromaticità, un grigio caldo con possibili sfumature rosso brunastre e venature bianche, che cambia aspetto a seconda della lavorazione superficiale, passando dallo scuro lucido specchiante al chiaro fiammato. Queste peculiarità coniugate alle sue caratteristiche prestazionali, permettono di soddisfare molteplici soluzioni progettuali, sia in interni che in esterni, come è visibile in moltissime realizzazioni in Italia ed all’Estero. La Julia Marmi è la pietra piasentina: i profumi e le asprezze della pietra da decenni si passano dalle mani sapienti degli scalpellini alle sperimentazioni di oggi, fondendo sapere antico e curiosità moderne ad offrire pezzi unici, attentamente rifiniti, ricavati con maestria tra cubi di blocchi informi per garantire la massima qualità’. La Julia Marmi dispone di due laboratori all'avanguardia per tecnologia e ricerca di nuovi utilizzi e possiede tre cave attive, che sembrano giardini, in cui si estrae Pietra ma anche si fa teatro, si passeggia, si fa festa, in cui si rende alla natura quanto di prezioso ci dona.
Collections
Latest images
Press releases
10/12/20
JULIA MARMI PRESENTA LA PIROGUE
Julia Marmi presenta LA PIROGUE di Davide Valoppi
In occasione della Milano Design City 2020, dal 5 all’11 ottobre 2020, Julia Marmi con la Pietra Piasentina, materiale lapideo di grande pregio estratto esclusivamente nel Friuli, è stata tra i protagonisti della mostra Totem e Tabù ovvero Il Mondo Capovolto, la seconda edizione del progetto HoperAperta, curato da Patrizia Catalano e Maurizio Barberis e presentato quest’anno alla Casa d’Aste Wannenes a Palazzo Recalcati.
La storica azienda friulana specializzata nell’estrazione e lavorazione di Pietra Piasentina, ha collaborato alla realizzazione di uno dei progetti presenti in mostra, La Pirogue un tavolino scultura dotato di luce antropomorfa, progettato da Davide Valoppi dello studio di architettura Noarc di Roma che opera nell’interior design e nell’architettura. Il progetto rappresenta un vogatore che porta la piroga lungo un fiume immaginario. La figura è in metallo, “la piroga”, nella parte superiore è in Pietra Piasentina e nella parte inferiore in metallo brunito. “La ricerca è stata motivata da un’emozione molto definita, il desiderio di quiete,” racconta Davide Valoppi “qualcosa che trasmetta una sensazione di tranquillità imperturbabile, di resa al flusso incessante dell’esistere e del trascorrere.”
Julia Marmi oltre all’attività estrattiva - è proprietaria di ben tre cave attive nei pressi di Cividale del Friuli - da oltre 50 anni lavora e trasforma con sapienza in lavorati finiti i blocchi di Pietra Piasentina, materiale naturale di caratteristiche tecniche ed estetiche uniche, applicato negli interior e nell’outdoor di noti showroom del mondo della moda e negli alberghi internazionali. L’azienda che per il secondo anno partecipa alla piattaforma HoperAperta (l’edizione precedente si è svolta nella Design Week 2019), ha sposato con entusiasmo il progetto La Pirogue di Davide Valoppi per la sua forza evocativa. Francesca Laurino, una delle tre donne che guidano l’azienda, dichiara “in questo momento storico in cui siamo stati come travolti da un fiume in piena, ci è piaciuto che il nostro materiale, solido, concreto, eterno, abbia concorso alla realizzazione di questa sorta di zattera di tranquillità, capovolgendo il peso in leggerezza”.
18/09/19

Il Genoma Umano ispira la nuova collezione di rivestimenti in Pietra Piasentina di Julia Marmi al Cersaie 2019
Benvenuto nell'editor dei comunicati stampa. Sostituisci questo testo con quello del tuo comunicato stampa. Per aggiungere nuovi
Bologna, Cersaie 23 - 27 September Hall29 stand A43 (?)
e in mostra a The Famous Bathrooms* al pad 3
Julia Marmi, azienda specializzata nella produzione e lavorazione di Pietra Piasentina, presenta al Cersaie 2019 Genoma, un progetto firmato da Spagnulo & Partners e ispirato ad un patrimonio prezioso e fondamentale, quell’insieme di informazioni che costituiscono il genoma umano che qui assume la forma di una decorazione da parete. L’installazione Genoma - che ha debuttato al Fuorisalone di Milano 2019 alla mostra sulla decorazione strutturale HoperAperta - sarà presente al Cersaie, all’interno della mostra tematica Famous Bathrooms*, bagni ispirati a personaggi famosi. L’azienda Julia Marmi si è ispirata per il proprio ambiente bagno alla scienziata Rosalind Franklin (1920 – 1958), chimica, biochimica e cristallografa, che con i suoi studi ha contribuito alla scoperta della doppia elica del DNA.
All’interno del proprio stand - progetto di Davide Vercelli – al padiglione 29 (stand A43) sarà presente la collezione di rivestimenti in Pietra Piasentina Genoma, sviluppo del progetto citato, disegnata da Spagnulo & Partners.
“Il Genoma umano è un patrimonio prezioso e fondamentale per la nostra stessa esistenza, è quell’insieme di informazioni che costituiscono l’essenza di ognuno di noi. Una mappa complessa ed enorme che determina il significato non solo della vita di ognuno di noi, ma più in particolare dei motivi di ogni nostra caratteristica e capacità. Una mappa che in alcune sue rappresentazioni assume i tratti di un universo segnico affascinante e dall’estetica intrigante.” racconta Federico Spagnulo, fondatore di Spagnulo & Partners.
Anche quest'anno i visitatori saranno accolti da Mont, l'imponente bancone lungo 2 metri, con il fronte in Pietra Piasentina a “spacco di cava” e il piano fiammato - design di Davide Vercelli.
Dalla mano di Vercelli proviene anche Centrino, un elemento decorativo circolare a parete - con un diametro di 80 cm e uno spessore di 1 cm – che presenta un decoro traforato che “alleggerisce” la superficie spazzolata della pietra.
Troveremo anche la linea di rivestimenti della collezione RITORNI – RETURN, caratterizzata da decori grafici su pietra spazzolata, proposta con un nuovo formato, e la Piasentina Consolle - presentata nel 2018 - con struttura e gambe in metallo e il piano in Pietra Piasentina micro decorata e lucidata, entrambe di di Tideo design.
Non mancherà il lavabo Fifty di Luca Maci, vincitore dell'omonimo concorso, indetto lo scorso anno in occasione dell'anniversario dei 50 anni dell'azienda.
Infine, due progetti di successo: la fontanella abbeveratoio da outdoor Milli, per umani e animali in legno massello di castagno e Pietra Piasentina spuntata a mano e spazzolata e il tavolino ROCK'O, in massello di castagno e lastre in Pietra Piasentina fiammata, entrambi disegnati da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli.
Profilo Aziendale
Julia Marmi, storica azienda di Cividale del Friuli è specializzata nell’estrazione e lavorazione di Pietra Piasentina; fondata nel 1968 da Mario Laurino è oggi guidata da una squadra al femminile: la moglie Lucilla Scaravetto e le due figlie, Francesca e Mariagrazia - Il materiale, estratto esclusivamente in una piccola area pedemontana nord-orientale del Friuli, ha ottime caratteristiche tecniche ed estetiche. Viene infatti utilizzato sia in esterno sia negli interni, per pavimenti e rivestimenti e per la realizzazione di elementi di arredo.
La zona di estrazione della Pietra Piasentina è una ristretta fascia delle Prealpi Giulia situata nei dintorni di Cividale, in Friuli Venezia Giulia. In quest’area, Julia Marmi è la più importante proprietaria di cave attive di Pietra Piasentina, ne possiede tre, per una disponibilità di scavo di 1.500.000 di metri cubi.
La denominazione “Pietra Piasentina” deriva da un aneddoto di origine friulana secondo il quale i maggiori committenti di Udine la descrivevano come “una pietra che la piase”– “un materiale che piace”, estremamente apprezzato per le qualità fisiche ed estetiche.
Julia Marmi aderisce al Consorzio Produttori Pietra Piasentina, costituito nel 1965, per la tutela e lo sviluppo di questo prodotto e per dare servizi ad aziende e progettisti.
Julia Marmi vanta importanti realizzazioni in ambito contract, a partire dal retail di lusso con i negozi Marella nel mondo progettati dallo studio Archcalo Design, dell’architetto Angelo Calò, e il locale di tendenza Radetzky a Milano dello studio Studio Alberto Re, Il Luma Hotel a New York.
www.juliamarmi.it
*Famous Bathrooms - è un evento promosso da Edi.Cer. Spa, Bologna Fiere, Promos s.r.l. e organizzato da Promos s.r.l. in occasione di Cersaie 2019. I due curatori, Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, hanno scelto un modello espositivo inedito, a metà tra la galleria d’arte e la classica fiera. Il focus della mostra sarà sulla libera interpretazione di ambienti bagno ispirati da personaggi che hanno fatto la storia e che si sono distinti in vari ambiti - arte, cultura, scienze, musica, cinema - dai Beatles a Sigmund Freud, da Coco Chanel a Piet Mondrian, da Le Corbusier a Maria Callas, partendo dal presupposto che la stanza da bagno sia il regno del benessere, da arredare e personalizzare, oltre che l’ambiente più vicino ai settori merceologici di Cersaie.
*Spagnulo & Partners opera soprattutto nell’ambito dell’Architettura e dell’Interior Design per residenze ed alberghi di lusso.